Lettera all'imprenditore n°367 del
19 Febbraio 2025
Report di Sostenibilità: come è strutturato?

“Ciò che viene misurato, viene migliorato.”
(Peter Drucker)
Il Report di Sostenibilità è un resoconto dettagliato che illustra le attività, gli obiettivi e i risultati di un’organizzazione in termini di responsabilità ambientale, sociale ed economica. Attraverso questo Report si offre agli stakeholder una visione chiara e completa dei progressi e delle sfide affrontate durante il percorso verso la sostenibilità.
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), recepita dal D.lgs. 125/2024, evidenzia nel suo preambolo come l’obiettivo della nuova normativa sia quello di promuovere la trasparenza e la coerenza nella divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità prevedendo standard comuni di rendicontazione.
Come è strutturato un Report di sostenibilità?
Gli obiettivi sopra citati sono il punto di riferimento per la redazione del Report di sostenibilità che deve contenere:
- Una presentazione dell’azienda, seguita dalla Lettera del Presidente rivolta a tutti gli stakeholder;
- L’introduzione, in cui vengono riportate tutte le informazioni sull’organizzazione, unitamente alla mission e alla vision aziendali;
- Le informazioni sul contesto operativo in cui l’organizzazione opera, indicando tutti i portatori di interesse (stakeholder) e le loro esigenze ed aspettative;
- La struttura organizzativa e la governance, nonché la strategia, il modello di business, la cultura, la politica e gli obiettivi dell’azienda in relazione alla sostenibilità;
- L’analisi della materialità descrivendo il processo adottato per l’analisi, riportando sia gli aspetti che gli impatti ambientali, sociali e finanziari rilevanti;
- Una sezione dedicata al monitoraggio, in cui vengono indicati i sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi, i KPI e prestazione ambientali, sociali e di governance, la gestione dei rapporti con la catena del valore, la finanza sostenibile ed eventuali riconoscimenti e premi ottenuti;
- La sezione dedicata all’ambiente in cui si indaga l’impatto ambientale delle attività, dei prodotti e dei servizi. Si analizzano in questa sede l’utilizzo delle risorse e la prevenzione dell’inquinamento;
- Sezioni dedicate alle persone e alla comunità descrivendo le azioni attivate per coinvolgere il personale sia diretto che indiretto dell’organizzazione e la comunità;
- Le modalità di gestione della reputazione elencando le modalità adottate per comunicare i risultati e le strategie di miglioramento della sostenibilità.
- L’appendice, con dati qualitativi e informazioni supplementari, le referenze e l’indice delle tabelle;
- La relazione di certificazione del Report di sostenibilità.
Il Report di sostenibilità così redatto rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano comunicare in modo trasparente i propri impegni e progressi in ambito ambientale, sociale ed economico. Questo Report oltre a garantire la conformità alle normative e rispondere alle aspettative degli stakeholder, consente alle aziende di monitorare e migliorare le proprie performance, contribuendo a un’economia più responsabile e sostenibile. La redazione di un Report di sostenibilità, quindi, non solo supporta una gestione strategica della sostenibilità a lungo termine, ma può anche rappresentare un’opportunità per rafforzare la reputazione e il valore aziendale in un contesto globale sempre più attento alle problematiche di sostenibilità.
Benedetti&Co, da oltre vent’anni è a fianco delle aziende in ogni fase della loro crescita, e anche in questo caso è pronta a supportare le realtà che vogliono o saranno obbligate a redigere il Report di Sostenibilità con un Team specializzato e dedicato a tale attività.
Richiedi informazioni
Compila il modulo sottostante per inviarci una richiesta di informazioni o per essere contattato.
Il Team Benedetti&Co ti risponderà il prima possibile.