Lettera all'imprenditore n°370 del

12 Marzo 2025

M&A 2024: Anno Record in Italia

“In ogni fusione o acquisizione, il vero valore non sta nei numeri, ma nella capacità di integrare culture e visioni diverse.”

(Henry Kravis)

Nel 2024, il mercato M&A in Italia ha vissuto un anno senza precedenti, caratterizzato da un incremento significativo sia nel numero di operazioni che nel loro valore complessivo. Secondo un recente rapporto, sono state concluse 1.369 operazioni, registrando un aumento dell’8% rispetto al 2023, per un controvalore totale di circa 73 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto all’anno precedente (+91%).

Il dinamismo delle PMI

Questo trend positivo è stato certamente sostenuto da un aumento delle operazioni di grande entità (ben 15 transazioni hanno superato il miliardo di euro), ma anche le piccole e medie imprese hanno contribuito in modo significativo e non solo in Italia. Nel 2024, infatti, le PMI italiane hanno realizzato 280 operazioni di acquisizione di target esteri, in crescita rispetto alle 261 dell’anno precedente, con un investimento totale di circa 14,3 miliardi di euro. Questo dato riflette la crescente propensione delle aziende italiane ad espandersi oltre i confini nazionali, anche tramite acquisizioni, cercando nuove opportunità di crescita e diversificazione.

Un altro dato interessante riguardo alle PMI è l’aumento delle acquisizioni effettuate nei settori della manifattura avanzata e della tecnologia. Questi comparti hanno registrato rispettivamente un incremento delle operazioni del 12% e del 15%, segnalando un interesse crescente per l’innovazione e la digitalizzazione.

Vi è, inoltre, una tendenza emergente verso fusioni strategiche tra PMI italiane, finalizzate a migliorare la competitività e l’efficienza operativa, riducendo i costi e aumentando la capacità produttiva.

Un altro aspetto chiave, che emerge, è rappresentato dal supporto finanziario offerto da fondi di private equity e venture capital, che nel 2024 hanno finanziato circa il 35% delle operazioni M&A delle PMI. Questo dato conferma il ruolo sempre più rilevante degli investitori istituzionali nel favorire la crescita delle imprese italiane attraverso acquisizioni mirate. Il private equity ha permesso a molte PMI di affrontare processi di internazionalizzazione, fornendo capitali per l’espansione e la digitalizzazione delle operazioni.

Le prospettive per il 2025

Guardando al 2025, le prospettive per il mercato M&A in Italia appaiono promettenti. Secondo le previsioni, si attende una crescita moderata del PIL (+0,8%) trainata principalmente da un aumento dei consumi privati, che insieme alla prevista riduzione dei tassi di interesse nel 2025, potrebbe incentivare investimenti, anche in ambito M&A.

In questo contesto, il settore tecnologico italiano sarà destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama M&A europeo. Gli esperti prevedono un aumento del peso del settore tecnologico italiano sia in termini di numero di operazioni che di volumi, trainato da investimenti in innovazione e digitalizzazione.

Un altro elemento chiave che potrebbe influenzare positivamente il mercato M&A nel 2025 è l’ottimismo degli operatori europei. A gennaio 2025, il Sentiment Index per gli operatori europei ha raggiunto 84, superiore alla media globale e in crescita rispetto ai mesi precedenti. Questo clima di fiducia, unito alla necessità di stimolare percorsi di crescita e trasformazione aziendale, potrebbe dare nuovo slancio alle operazioni di M&A nel continente.

In conclusione, il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per il mercato M&A in Italia, con performance record sia per numero che per valore delle operazioni. Le prospettive per il 2025 sono positive, sostenute da un contesto economico favorevole, da un clima di fiducia tra gli operatori e da opportunità di consolidamento in settori chiave come la tecnologia, le costruzioni e la manifattura avanzata. Le aziende italiane sembrano pronte a cogliere queste opportunità, mirando a espandersi e rafforzarsi sia a livello nazionale che internazionale.

Benedetti&Co è in grado di supportare imprenditori e manager durante tutto il processo di crescita per acquisizioni: dalla definizione della strategia di crescita per M&A fino alla gestione dell’integrazione post-acquisizione. Assistiamo l’azienda nella ricerca e nel contatto dei Target, nella costruzione del piano industriale per valutare l’operazione e le sinergie, nella negoziazione con la controparte e nella redazione dei contratti necessari alla definizione dell’acquisizione e se necessario supportiamo l’imprenditore nel reperimento delle fonti finanziarie.

Scarica pdf

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per inviarci una richiesta di informazioni o per essere contattato.
Il Team Benedetti&Co ti risponderà il prima possibile.







    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.*