Lettera all'imprenditore n°368 del

26 Febbraio 2025

ERM: l’importanza di gestire i rischi

“Il rischio viene dal non sapere cosa si sta facendo”

(Warren Buffett)

L’Enterprise Risk Management (ERM), o anche detta “Gestione Integrata dei Rischi Aziendali”, è un approccio strutturato che consente alle organizzazioni di individuare, valutare e affrontare in modo sistematico i rischi che potrebbero influenzare il raggiungimento dei propri obiettivi.

L’ERM è un processo trasversale che coinvolge tutti i livelli aziendali, che mira a ridurre l’incertezza e a rafforzare la resilienza dell’impresa e rappresenta, inoltre, un’opportunità per migliorare l’efficienza operativa e favorire una gestione più consapevole delle risorse.

Un sistema ERM efficace permette alle aziende di adattarsi tempestivamente ai cambiamenti del mercato e dell’ambiente operativo, favorendo la continuità delle attività e una gestione strategica delle minacce e delle opportunità. L’ERM, inoltre, aiuta a migliorare la reputazione aziendale, fornendo agli stakeholder – come investitori, clienti e autorità di regolamentazione – una maggiore trasparenza sulle strategie di gestione del rischio adottate.

L’implementazione dell’ERM in azienda può essere agevolata dall’utilizzo di software specializzati, progettati per supportare la raccolta dati e l’analisi delle minacce potenziali e il regolare monitoraggio dei rischi. L’automazione dei processi di risk management tramite software consente, inoltre, una maggiore precisione nell’identificazione dei rischi emergenti, permettendo alle aziende di agire tempestivamente.

Quali sono le fasi del processo di ERM?

Indipendentemente dall’utilizzo di software specializzati, un’implementazione efficace dell’ERM prevede una sequenza strutturata di attività, come di seguito riepilogate:

  • Identificazione dei Rischi: questa fase prevede la mappatura dei potenziali rischi interni ed esterni (es. variazioni normative, fermo produzione, dazi, ritardi nelle consegne ecc.);
  • Valutazione dei Rischi: una volta identificati, i rischi vengono analizzati in base alla probabilità che si verifichino e all’impatto che potrebbero avere sull’azienda. Questo aiuta a classificarli e a identificare i rischi critici che richiedono interventi immediati;
  • Gestione dei Rischi: in questa fase vengono formulate strategie e definite azioni di mitigazione. Le aziende, a seconda del tipo di rischio, possono adottare misure di prevenzione, trasferire il rischio o ridurre l’impatto;
  • Monitoraggio e Revisione: l’ERM non è un’attività statica, ma dinamica che richiede aggiornamenti regolari, normalmente semestrali. Le aziende, pertanto, devono monitorare continuamente l’efficacia delle strategie adottate, gestendo le nuove minacce e opportunità.

Un sistema ERM moderno gestisce, oltre ai rischi più tradizionali, anche i nuovi rischi come ad esempio la cybersecurity, il rischio reputazionale e la sostenibilità ambientale. Oggi, le aziende, infatti, devono fronteggiare minacce sempre più complesse, che vanno oltre i rischi finanziari o operativi tradizionali.

Come rendere un sistema ERM efficace?

Per essere realmente efficace, un sistema ERM deve integrarsi nella cultura aziendale e supportare le decisioni strategiche. Fondamentale è il coinvolgimento della leadership, che oltre a promuovere attivamente il sistema deve garantirne l’adozione a tutti i livelli. L’identificazione dei rischi deve essere proattiva e costantemente allineata agli obiettivi aziendali, trasformando l’ERM in uno strumento a supporto della crescita e non solamente in ottica preventiva.

Come sempre accade, l’adozione di tecnologie avanzate può migliorare la gestione dei rischi, ottimizzando la raccolta e l’analisi dei dati. Strumenti basati sull’intelligenza artificiale e il machine learning possono individuare pattern nascosti nei dati aziendali, fornendo previsioni più accurate sui rischi.

Benedetti&Co, società di consulenza direzionale specializzata da oltre vent’anni in progetti di sviluppo e crescita aziendale, affianca gli imprenditori, il loro management e le aziende nell’implementazione di metodologie ERM analizzando, valutando e gestendo i rischi aziendali anche attraverso software dedicati.

Scarica pdf

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per inviarci una richiesta di informazioni o per essere contattato.
Il Team Benedetti&Co ti risponderà il prima possibile.







    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.*